Le innovazioni tecnologiche e informatiche portano con sé sia vantaggi che svantaggi, in quanto si tratta comunque di un cambiamento. In particolare gli studi si sono dovuti adattare nell’era della digitalizzazione degli Studi Legali a causa di un cambiamento delle esigenze lavorative.
La Digital Transformation infatti ha fatto nascere la consapevolezza sia nelle aziende, che negli studi professionali, della presenza di nuove esigenze e bisogni da soddisfare per rimanere al passo con la concorrenza. Grazie alla nascita complementare di nuove tecnologie e concezioni del modo di lavorare, questa digitalizzazione degli Studi Legali è diventata più semplice da affrontare.
Nonostante ciò, il cambiamento per definizione rappresenta una situazione scomoda per la maggior parte degli individui e soprattutto in certe situazioni è bene avere al proprio fianco il migliore partner informatico. Per sceglierlo basta comprendere 10 semplici motivi per cui esso possa rappresentare un valido supporto.
Un partner informatico infatti è in grado di consigliare il professionista di quali possano essere le soluzioni informatiche migliori per soddisfare i bisogni di cambiamento, accompagnandolo passo passo in questo viaggio di digitalizzazione degli Studi Legali.
In questa panoramica generale gli Studi Legali si posizionano in modo particolare a causa della natura delle loro esigenze maggiormente focalizzate sulla sicurezza e la collaborazione tra avvocati da remoto sui documenti dello Studio Legale. La maggior parte dei programmi e piattaforme di Microsoft, come Microsoft Authenticator, sono in grado di offrire un elevato grado di sicurezza sfruttando la tecnologia di accesso ai programmi a multi fattori. Esso infatti permette l’accesso all’utente solo dopo l’inserimento di un codice ricevuto sul device personale.
I professionisti in questa era di digitalizzazione degli Studi Legali si trovano di fronte ad un nuovo panorama lavorativo costellato da novità tecnologiche come cloud, programmi di collaborazione da remoto e software gestionali che permettono l’organizzazione del lavoro di studio. Tutto questo può trovare una soluzione nei numerosi programmi di Microsoft come Microsoft Authenticator, Dynamics 365 Business Central e SharePoint.
Essi permettono di lavorare in un ambiente sicuro, nonostante il continuo scambio di informazioni sensibili, collaborativo e costantemente aggiornato grazie alla tecnologia del cloud.
Infatti, un altro bisogno primario dello Studio Legale è quello di collaborare e organizzare le attività giornaliere nel migliore dei modi aumentando il livello di produttività. A questo proposito le piattaforme di collaborazione come Microsoft Teams rappresentano il modo migliore per lavorare in mobilità con i propri colleghi avvocati senza dover rinunciare all’efficienza.
Oltre ai software gestionali, la soluzione di Microsoft 365 è il modo migliore per alzare l’asticella del livello di produttività utilizzando piattaforme già familiari agli avvocati come Microsoft Word, Excel, Power Point e SharePoint.
La digitalizzazione e l’utilizzo delle tecnologie da essa offerte offrono agli studi legali il modo migliore per affrontare qualsiasi tipo di emergenza, come quella sanitaria dell’ultimo periodo. È infatti molto importante poter gestire nel migliore dei modi qualsiasi panorama si presenti senza dover tralasciare la produttività e la soddisfazione dei clienti dello studio legale.
Quindi, anche se la digital transformation è un grosso cambiamento che può spaventare i professionisti, utilizzando i giusti strumenti e piattaforme il problema diventa minore portando gli avvocati a percorrere questo viaggio innovativo con meno pensieri.