Certified App

News

Digitalizzazione negli Studi Legali: 3 modi per valutarla

Quando si tratta di migliorare la digitalizzazione negli Studi Legali, tutti i rispettivi viaggi dovrebbero essere considerati più evolutivi che rivoluzionari.

Nelle prossime due decadi, le trasformazioni digitali guidate dall’Intelligenza Artificiale daranno ai consulenti e ai team legali una conoscenza e una visione delle informazioni senza precedenti, libertà dalle funzioni legali di scarso valore e l’abilità di usare più facilmente tecnologie complesse. Il tutto per continuare nel viaggio di digitalizzazione negli Studi Legali. Inoltre, con una gestione mirata e d’impatti, l’Intelligenza Artificiale fornirà un vantaggio competitivo alle realtà professionali che dimostrano fin dall’inizio una buona padronanza di questa tecnologia.

Oltre a questa tecnologia, che permetterà agli avvocati e ai professionisti di portare la digitalizzazione negli Studi Legali, anche tecnologie come il Cloud porteranno con sè molti vantaggi nella creazione di uno Studio Legale paperless e rispettoso dell’ambiente.

Tornando un attimo indietro, quasi il 45% dei progetti di automazione falliscono nel fornire il previsto ritorno negli investimenti (Return on Investment – ROI) e sui profitti. La probabilità di superare le aspettative di profitto è in media una su dieci…ecco perché i programmi di digitalizzazione negli Studi Legali sono difficili da eseguire e quindi portano agli stessi tipi di problemi. Fornire una tecnologia nuova di zecca, senza avere ben chiara la direzione che si vuole prendere per raggiungere il successo, è una ricetta sicura per il fallimento.

La buona notizia è che si possono aumentare le possibilità che la propria digitalizzazione superi le aspettative di prestazione. Una ricerca recente ha rivelato che le trasformazioni digitali più efficaci sono “distinte principalmente dalle migliori pratiche che i dirigenti scelgono di seguire”. Infatti, attenendosi ad un insieme di pratiche di trasformazione ben definite, è possibile aumentare la probabilità superare le aspettative di profitto di oltre il 50%.

In poche parole, gli avvocati che vogliono portare la digitalizzazione negli Studi Legali, devono avere una buona visione e consapevolezza della situazione reale in cui si trovano. Non è solo questione di usare uno strumento piuttosto che un altro. È importante invece pensare e aumentare i propri servizi legali e i modelli di business in generale. Ciò significa che bisogna valutare la digitalizzazione negli Studi Legali sin dall’inizio.

I criteri per valutare il successo della digitalizzazione negli Studi Legali

Nel settore legale la trasformazione digitale può essere descritta come un viaggio verso nuove tecnologie, soluzioni e paradigmi. Il viaggio però non dovrebbe finire bruscamente quando si sono raggiunte queste destinazioni. La terza ed ultima sfaccettatura della digitalizzazione negli Studi Legali include la ricerca di criteri per raggiungere il successo del business legale e la misura delle stesse metriche decise nel momento in cui si è deciso di affrontare questo viaggio di digitalizzazione.

In altre parole, è facile perdersi nelle caratteristiche e funzionalità del nuovo sistema digitale come una soluzione CLM (Contract Lifecycle Management). Per evitare ciò bisogna concentrarsi sui parametri di riferimento che il proprio team legale si è prefissato di superare. La trasformazione digitale del proprio Studio Legale, almeno in questo modo, dovrebbe essere trattata come un obbligo continuativo.

Di seguito vedremo insieme 3 modi per valutare se la digitalizzazione del tuo Studio Legale è verso la strada del successo.

  • Concentrarsi sul raggiungimento dei risultati critici

Prima di tutto, guarda attentamente le analisi. Per fare un ottimo viaggio di digitalizzazione negli Studi Legali è necessario definire un chiaro obiettivo ed eseguire una fase di scoperta prima di generare un report, comprese le statistiche, sulle proprie aspettative digitali. Successivamente è utile creare un piano di trasformazione digitale e sviluppare la soluzione migliore possibile, prima di tenere traccia dei propri outcome critici del business.

Dopotutto fa sempre piacere raccontare come si è riusciti a raggiungere la corretta trasformazione digitale dello Studio Legale.

  • Misurare e creare rapporti su metriche misurabili

Come detto precedentemente, il successo della digitalizzazione negli Studi Legali significa misurare le metriche che si sono definite a priori e sforzarsi di raggiungere o superare i risultati individuali di ogni avvocato. È anche importante impiegare metriche di successo e fallimento quantificabili rispetto ad un set di benchmark.

Sebbene possa essere allettante definire obiettivi eccessivamente ambiziosi, impostare un livello troppo alto da raggiungere può facilmente demoralizzare il team legale. Invece, si può pensare a cosa ci si può realisticamente aspettare dalle attività di digitalizzazione nei prossimi 6-12 mesi.

  • Essere disposti a sperimentare…e sperimentare sempre di più

Genera la volontà di sperimentare, rimanendo aperto a perdonare obiettivi occasionalmente mancati. Ricorda che la digitalizzazione negli Studi Legali riguarda tanto il cambiamento della mentalità culturale quanto l’introduzione di processi, modi di lavorare e sistemi tecnologici completamente nuovi. Anche per questo motivo è fondamentale stabilire obiettivi di ROI realistici ma aggressivi e target KPI attuabili.

Sebbene la maturità digitale sia un risultato straordinario degno di qualsiasi riconoscimento, bisogna continuamente adattarsi, come professionisti legali, e automatizzare i processi di lavoro.

Infatti, in un settore fondato su una struttura e regole rigorose come uno Studio Legale, il cambiamento può essere difficile. Ma la digitalizzazione degli Studi Legali è un requisito che ormai sta diventando fondamentale per essere presenti e sempre competitivi sul mercato legale.

Scopri il nostro Gestionale per Studi Legali

Contattaci

Inizia un viaggio sicuro nel futuro digitale del tuo Studio Legale con Quantum

Naviga nel sito

Le nostre Soluzioni

Scopri Quantum il nuovo gestionale per gli Studi Legali

Cliccando su "Entra in contatto con un nostro esperto", acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per essere contattato e dichiari di aver letto la nostra informativa sulla privacy.