Certified App

News

L’intelligenza artificiale nello Studio Legale

Quando le persone più fantasiose pensano all’intelligenza artificiale nello Studio Legale, immaginano la tecnologia che si avvia da sola in una “cascata infinita e in accelerazione”, come lo scrittore Kevin Kelly descrive l’evoluzione dell’IA. Alcuni immaginano che, nel tempo, i computer basati sull’intelligenza artificiale diventeranno così intelligenti da risolvere tutti i nostri problemi (ma non al punto da renderci, esseri umani carnosi, totalmente obsoleti!). Tuttavia, lo scenario futuro più probabile vede macchine e persone che si muoveranno insieme verso una crescente interdipendenza, un cambiamento tecnologico, che è chiaramente in corso.

L’uso dell’Intelligenza Artificiale nello Studio Legale tratta davvero della riumanizzazione del lavoro, in particolare della varietà giuridica. Ciò che fa l’intelligenza artificiale è cambiare la natura stessa delle interazioni tra uomo e macchina, aumentando la produttività e l’efficacia, nonché il benessere generale. Consente inoltre ai consulenti generali e ad altri professionisti legali di dedicare tempo a iniziative creative e strategiche. Basta pensare ai lavori di maggior valore, come la consulenza e la navigazione di problemi complessi, per non parlare dell’apprendimento di nuovi concetti e abilità.

In altre parole, gli strumenti di intelligenza artificiale nello Studio Legale più potenti in circolazione consentono agli avvocati di funzionare molto meno come le macchine e di concentrarsi molto di più sulle attività “umane”. Di seguito approfondiremo tutto questo.

Come sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale nello Studio Legale

Dieci anni fa, un titolo del New York Times del 14 marzo diceva sfacciatamente: “Eserciti di avvocati costosi, sostituiti da software più economico”. Il giornale ha riferito che identificando parole e frasi pertinenti, ad esempio, i computer sostituiranno coloro che svolgono questa occupazione da colletti bianchi, almeno per quanto riguarda la scoperta nel contenzioso. Ciò non è avvenuto, ovviamente, anche se condurre la scoperta è più veloce che mai. Invece, gli avvocati umani determinano cosa cercare in enormi quantità di dati, prima di rivedere l’output prodotto dalle piattaforme e dai software di e-discovery.

Ma sebbene la tecnologia legale avanzata non stia soppiantando gli avvocati proprio in questo modo, sta certamente cambiando il modo in cui viene esercitata la professione legale. Nel loro articolo del 2015, “Can Robots Be Lawyers? Computer, avvocati e pratica della legge”, Dana Remus e Frank Levy sostengono che l’unico modo per comprendere meglio e valutare accuratamente le conseguenze della tecnologia legale è “impegnarsi con i modi in cui i computer svolgono vari compiti legali in modo diverso rispetto agli umani. ” Alcune di queste differenze saranno notevolmente vantaggiose, scrivono, come aumentare la precisione ed eliminare gli errori. Ciò lascia a noi umani il ruolo fin troppo importante di interpretare i dati e formulare consigli e guidare le interazioni interpersonali – nel caso di un consulente aziendale interno.

“La tecnologia ha influenzato le interazioni degli avvocati in modi che consentono l’automazione di alcuni di questi compiti”, scrivono Remus e Levy. “La stragrande maggioranza delle interazioni personali di un avvocato, tuttavia, continua a richiedere spontaneità, comunicazione non strutturata e intelligenza emotiva”.

Il modo in cui i computer eseguono le attività in modo diverso dagli umani è la chiave delle indagini di Remus e Levy. Ci chiedono di considerare non solo come queste differenze potrebbero cambiare la pratica della legge, ma anche come noi, come avvocati, tecnologi e società, ci avvicineremo alle norme e alle regole che regoleranno il nostro approccio ai progressi tecnologici.

I dati non mentono

È anche importante tenere presente che l’intelligenza artificiale nello Studio Legale è semplicemente un componente di un sistema molto più ampio, e quest’ultimo deve essere creato, implementato e gestito in primo luogo dagli esseri umani (anche questo dovrebbe alleviare le preoccupazioni che l’IA ci stia sostituendo). Infatti, sin dal suo rapporto inaugurale sull’argomento nel 2017, Gartner ha costantemente previsto che i progressi tecnologici porteranno alla creazione di molte più funzioni e ruoli. Questa affermazione è persino supportata dal World Economic Forum, che – senza contare gli altri posti di lavoro che l’IA aiuterà a produrre – stima che 97 milioni di persone saranno necessarie per i lavori associati all’IA entro il 2025.

Questo perché molte aziende ora si rendono conto che il vero vantaggio dell’intelligenza artificiale non è l’automazione dei lavoratori dalle loro rispettive posizioni. Il vero valore dell’IA è invece quello di migliorare le competenze dei dipendenti, liberando al contempo i lavoratori per svolgere compiti più significativi, come accennato in precedenza. Come ci rassicura Brian Cantwell Smith, un noto ricercatore e filosofo di scienze cognitive, possiamo assolutamente utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale per “affidarsi ai compiti di calcolo in cui eccellono (come analizzare miliardi di punti dati), e non per altri compiti oltre (AI) capacità.”

Anche le relazioni sono programmabili

Ecco un altro concetto importante da ricordare: parte del lavoro di un avvocato è “programmare” le relazioni tra tutte le parti coinvolte (in questo modo, quelle relazioni non sono diverse dai sistemi di gestione dei contratti!). Attraverso la formulazione dei contratti, che in realtà sono codificanti in senso giuridico, definiamo regole e linee guida, e costruiamo un intero sistema in cui le parti lavorano insieme.

In altre parole, gli avvocati scrivono codice per il modo in cui gli esseri umani interagiscono tra loro nel contesto professionale. Come gli umani guardano ai problemi che stanno affrontando e determinano il modo migliore per andare avanti per il maggior numero di persone possibile. Come poi escogitano – ed eseguono – soluzioni piuttosto specifiche.

Quando si tratta di svolgere funzioni legali nell’era dell’Intelligenza artificiale nello Studio Legale, almeno una cosa è chiara. Anche se l’intelligenza artificiale non corrisponde mai completamente al pensiero umano, quei compiti ripetitivi e di valore inferiore, tradizionalmente eseguiti dagli esseri umani, saranno automatizzati dalla tecnologia dell’intelligenza artificiale nello studio legale. E questo fornirà opportunità senza precedenti per i GC e altri professionisti legali.

Dopotutto, molto di ciò che è stato completato in questo sprint non sarà possibile senza di loro in futuro. In effetti, continueremo a vedere il lavoro che richiede troppo tempo o che assomiglia a un lavoro faticoso – lavoro che nessuno vuole davvero fare quando si sveglia la mattina – sarà consegnato all’intelligenza artificiale. Quest’ultimo svolgerà i lavori che abbiamo svolto, ma li farà molto meglio, e quelli che non possiamo fare affatto. Farà lavori che non avremmo mai immaginato di dover fare.

Soprattutto, però, l’Intelligenza artificiale nello Studio Legale ci consentirà di svolgere quelle funzioni legali creative e strategiche. Quelli che espandono chi siamo, come avvocati. Quelli che ci permettono di diventare più “umani” – nei nostri ruoli – di quanto non lo siamo mai stati prima.

Scopri il nostro Gestionale per Studi Legali

Contattaci

Inizia un viaggio sicuro nel futuro digitale del tuo Studio Legale con Quantum

Naviga nel sito

Le nostre Soluzioni

Scopri Quantum il nuovo gestionale per gli Studi Legali

Cliccando su "Entra in contatto con un nostro esperto", acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per essere contattato e dichiari di aver letto la nostra informativa sulla privacy.